Trasporto disabili: chi risponde in caso di infortunio?
Chi offre un servizio di trasporto dedicato a persone con disabilità non può non rispondere dell’infortunio occorso a un utente.
Chi offre un servizio di trasporto dedicato a persone con disabilità non può non rispondere dell’infortunio occorso a un utente.
Ci si può costituire parte civile in un procedimento penale per un incidente stradale dopo aver promosso una causa civile per il risarcimento?
Il danno da perdita di chance va riconosciuto non sulla base dall’accertamento dell’acquisizione del bene ma della possibilità di acquisirlo.
La caduta di un motorino a causa di una buca sull’asfalto, non segnalata, non può essere archiviata come caso fortuito.
Per calcolare il danno differenziale il giudice deve applicare il criterio per poste omogenee. Di cosa si tratta?
Laddove i raggi solari rappresentino un impedimento alla guida, bisogna procedere a passo d’uomo se non proprio fermarsi.
Il principio di “equivalenza causale” prevede che tutte le cause di un evento dannoso debbano essere considerate concause dell’evento.
Il radiologo non può limitarsi ad una “mera e formale lettura degli esiti dell’esame diagnostico effettuato”.
La banca deve rispondere del pagamento di un assegno circolare che sia stato contraffatto e incassato da un soggetto non legittimato.
La compravendita di animali da compagnia o d’affezione è regolata dalle norme del Codice del consumo.
Commenti recenti